
Dinamometro
Dinamometro Marca DIN 96 E con portata massima di 50kg, impugnatura ergonomica complanare con le forze da misurare, trazione e spinta, con possibilità di aggancio del carico in un solo punto (utilizzando solo la slitta) o in due punti distanti 16 o 28 cm utilizzando due piattelli e due "forchette" per le azioni di spinta; due ganci ad uncino e due anelli chiusi con fascette autobloccanti per le azioni di traino.
Il dinamometro risulta dotato di marchio CE e certificato di taratura.
Per il calcolo degli indici di rischio viene utilizzato un software OSTools in grado di valutare indice di sollevamento (Semplice e Composto) attraverso il metodo Niosh, rischio di traino nella movimentazione manuale dei carichi Niosh, indice MAPO nella movimentazione manuale dei pazienti, rischio di esposizione ai lavori ripetitivi metodo OCRA.

Fonometro digitale integratore con schermo touch, distribuito dalla BRUEL & KJAER, in classe I, dotato di microfono prepolarizzato sempre distribuito dalla BRUEL & KJAER a condensatore per campo libero con correzione automatica strumentale di campo diffuso e calibratore acustico distribuito dalla BRUEL & KJAER, in classe I conforme alle norme IEC 942.
Il fonometro, dotato di certificato di taratura, risulta in grado di rilevare il rumore ambientale e del tono (1/3 di ottava e FFT), rumore in ambienti di lavoro, misurazioni del tempo di riverbero.
Fonometro 2250

Fonometro 2260
Fonometro digitale integratore distribuito dalla BRUEL & KJAER, in classe I conforme alle norme IEC 651 e 804, dotato di microfono prepolarizzato sempre distribuito dalla BRUEL & KJAER a condensatore per campo libero con correzione automatica strumentale di campo diffuso e calibratore acustico distribuito dalla BRUEL & KJAER, in classe I conforme alle norme IEC 942.
Per l’analisi di quanto rilevato viene utilizzato il software Evaluator per analisi avanzate del rumore ambientale ed il software Qualifire per analisi avanzate del rumore relativo ai requisiti acustici passivi dei fabbricati.
Detto fonometro risulta dotato di certificato di taratura.

Analizzatore di Rete
Analizzatore di rete marca HT modello PQA820 in grado di effettuare contemporaneamente l’acquisizione delle tensioni 3F+N, delle correnti 3F+N, delle armoniche fino alla XXV, delle potenze (attiva, apparente e reattiva) e delle eventuali anomalie di rete quali Fliker, Dissimetrie, Spikes e corrente DC/AC TRMS - Trasduttore Standard (STD), Potenza DC, Potenze AC attiva/reattiva/apparente, Energia (Attiva, Reattiva), Fattore di potenza (CosPhi), Armoniche Tensione/Corrente.
Detto analizzatore di rete risulta dotato di certificato di taratura.

Strumento multifunzione avanzato per la verifica della sicurezza elettrica degli impianti elettrici civili e industriali ai sensi della CEI 64-8 e della IEC/EN61557-1. Lo strumento è ideale per la verifica delle protezioni magnetotermiche, fusibili e dimensionamento dei cavi, la misura della resistenza di terra con metodo voltamperometrico a 2 o 3 punti nei sistemi TT, TN e IT, la misura di resistenza globale di terra e con pinza amperometrica, la prova dei differenziali del tipo A, AC, B fino a 1A, anche con toroide separato con corrente di prova fino 10A, la misura della resistenza di isolamento,
la misura di continuità dei conduttori di protezione, e la verifica senso ciclico delle fasi (SEQ) e delle correnti disperse.
Macrotest G3

Analizzatore Marca NARDA Safety Test Solution S.r.l. Modello 8053B con sonda capace di rilevare campi elettromagnetici del tipo a banda larga (Wideband - con la possibilità di rilevare il valore RMS del campo), di Picco (Highest che misura la massima intensità di campo della sola frequenza).
Conforme alla Direttiva Europea 2013/35/UE e alle linee guida ICNIRP 2010 per la misura dei campi con forma d’onda non sinusoidale, e l’analisi di spettro (Spectrum - della banda selezionata, che include le funzioni di marker e di valutazione della misura).
Misuratore di Campi Elettromagnetici

Analizzatore del livello di vibrazioni prodotto dalla QUEST TECHNOLOGIES mod. VI400 Pro in classe I, conforme alla Direttiva Europea sulle Vibrazioni 2002/44/CE, UNI EN ISO 5349-2004, ISO 2631-1.
Provvisto di accelerometro triassiale per vibrazioni in piedi e seduto Modello 5313M2 ed accelerometro triassiale per vibrazioni mano-braccio Modello 3023A2.
Analizzatore di Vibrazioni

Altra Strumentazione a Disposizione dei Nostri Tecnici



